SITO
Milano (MI) | ItaliaDATA
2021SUPERFICIE
5.000 mqCLIENTE
EOIV Italy Investments 3 SarlTIPO DI LAVORO
Concorso di ProgettazionePARTNERS-IN-CHARGE
Antonio Gioli, Federica De LevaTEAM DI PROGETTO
Nicola Romagnoli, Andrea Angonoa



L’immobile è situato nel cuore del centro storico di Milano, a pochi passi da Piazza San Babila e Piazza Duomo. Il progetto propone la massima valorizzazione dell’edificio attraverso un intervento molto in linea con le più recenti realizzazioni architettoniche della città e in stretta continuità con quanto sta accadendo nelle immediate vicinanze, nella consapevolezza che un rapido ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti è essenziale per il successo dell’investimento.
La valorizzazione dell’edificio passa necessariamente attraverso la risistemazione del sistema di accesso e la riorganizzazione dei flussi. Il progetto mira a razionalizzare il complesso sistema di quote interne per aumentare la permeabilità visiva e fisica dello spazio commerciale, interagendo allo stesso tempo con la corte, che rappresenta il fulcro centrale e lo spazio di filtro tra interno ed esterno, uno spazio decisivo per la valorizzazione e la migliore fruibilità dell’intero edificio. Grazie al miglioramento degli accessi e dei flussi, lo spazio commerciale aumenta comunque notevolmente la sua superficie, diventando attraente per i marchi che cercano spazi di dimensioni maggiori.
La proposta si completa con la revisione complessiva degli impianti in un’ottica di efficienza e sostenibilità, al fine di raggiungere classificazioni ambientali di prim’ordine e contribuire a una generale riqualificazione tecniche dell’edificio.