SITO
Piazza Fidia 1, Milano | ItaliaDATA
2020SUPERFICIE
42.800 MQCLIENTE
PRELIOS SGRTIPO DI LAVORO
CompetitionPARTNERS-IN-CHARGE
Antonio Gioli, Federica De LevaTEAM DI PROGETTO
Silvia Turati, Chiara Tesoro, Antonio D'Ambrosio


Il nuovo edificio è di grande impatto scenografico
Il vecchio edificio, rivestito in pietra e intonaco, è stato costruito nel 1968; nel 2011 è stato sottoposto a una ristrutturazione completa degli interni, mentre la facciata è stata mantenuta nel suo stato originale.
Le facciate esistenti presentano un’immagine poco qualificante e distintiva dell’immobile con aperture inadeguate a garantire un giusto apporto di luce naturale all’interno come invece richiesto dai nuovi standard per gli spazi di lavoro contemporanei.
Si è quindi optato per un intervento risolutivo di demolizione e ricostruzione degli elementi strutturali portanti perimetrali e la creazione di un nuovo involucro totalmente vetrato capace di dare un’immagine contemporanea e attrattiva all’edificio con caratteristiche prestazionali ormai imprescindibili quali: alti livelli di efficienza energetica, qualità interna in termini di luce e visibilità, modularità atta a garantire la massima flessibilità nell’allestimento interno degli spazi di lavoro.
Facciata di tipo A su strada (a sinistra) e di tipo B sulla corte interna (a destra).


Le nuove facciate che si aprono sulle terrazze rispondono all’esigenza di massima trasparenza per garantire dall’interno dell’edificio la visuale sugli spazi esterni a terrazza e sul panorama circostante.
Il sistema a cellule è pertanto dimensionalmente uguale a quello della facciata interna ma privo di schermature.

il progetto prevede il ridisegno della corte come piazza pubblico/privata con qualità interna in percorsi di accesso e attraversamento integrati a quelli preesistenti in modo da consentirne una fruizione allargata e a supporto delle nuove funzioni commerciali inserite ex novo nel basamento

La hall, nella nuova configurazione planimetrica dell’edificio, è stata ricavata in posizione baricentrica con doppio accesso da Via Cola Montano e dalla corte interna rafforzandone l’identità e il carattere di rappresentanza.
La nuova ampia hall passante crea una continuità visiva dall’esterno alla corte interna. Lo spazio interno gode di una peculiare qualità ambientale conferita dalla doppia altezza e dall’illuminazione naturale proveniente dagli ampi fronti vetrati. Lo spazio pertanto risulta fluido e dilatato, una perfetta cerniera tra gli spazi esterni e punto di accesso di rappresentanza per le aree ufficio.
